La gravidanza è un periodo di
grandissimi cambiamenti.
Quelli fisici sono i più evidenti, ma tutto
l'insieme della donna cambia...
Anche la parte più emozionale e profonda.

La continuità dell'assistenza da parte di un'ostetrica durante la gravidanza rappresenta un aspetto cruciale per il benessere fisico ed emotivo della donna e del nascituro. Questo approccio si fonda su un supporto costante e personalizzato, che accompagna la futura madre in ogni fase del percorso di gravidanza, parto e post-partum.
La continuità assistenziale da parte ostetrica durate tutto il percorso della maternità è stata dimostrata da diversi studi scientifici portatrice di migliori esiti sul parto e di migliori successi nell’allattamento al seno.
Questo modello di assistenza è associato a benefici significativi, tra cui una riduzione degli interventi
medici, una maggiore soddisfazione della donna e una diminuzione dei tassi di complicazioni. La relazione di fiducia con l’ ostetrica permette di creare un rapporto umano che rassicura la donna, favorendo il dialogo aperto e la condivisione. Ogni gravidanza è unica, e la continuità garantisce un piano di cura su misura, che tiene conto delle esigenze fisiche, emotive e sociali della donna.
Seguendo la gestante nel tempo, l'ostetrica può cogliere precocemente e individuare eventuali problematiche cliniche che si scostano dalla fisiologia. La continuità permette all'ostetrica di accompagnare la donna attraverso incontri preparto e informazioni essenziali, promuovendo l'autonomia e la consapevolezza.
Alla base ci sono l’ascolto e la conoscenza della donna per creare una relazione di fiducia indispensabile e una presa in carico personalizzata e appropriata e la valutazione clinica già dalle prime settimane di attesa.
La continuità dell'assistenza ostetrica non rappresenta solo un valore clinico, ma anche un contributo essenziale al rispetto dei bisogni della donna durante uno dei periodi più delicati e straordinari della sua vita.
"Per cambiare il mondo dobbiamo prima cambiare il modo in cui nascono i bambini”.
Michel Odent



VISITA IN GRAVIDANZA E BENESSERE DELLA DIADE MADRE BAMBINO
Durante gli incontri la donna può aprirsi e comunicare quello che sente ed intuisce di sé e del suo bambino; l’ostetrica la può aiutare nel leggere le sue percezioni e restituirgliele come segni di adattamento e di salute.
Dedico molto tempo alla costruzione di questa relazione, attraverso l’accoglienza e l’ascolto dei bisogni
fisici ed emotivi della donna, rispondendo a dubbi e domande, fornendo informazioni dettagliate su esami, screening ed ecografie, sostenendo la donna nelle sue decisioni per una scelta informata e in grado di rendere
la donna protagonista di questa esperienza straordinaria.
Risponde alle tue domande e ti fornisco informazioni per vivere in salute e in serenità la tua gravidanza,
preparandoti al parto e all’incontro con il tuo bambino.
Durante le visite in gravidanza ascolta il battito cardiaco fetale e la crescita del bambino, il peso e la pressione arteriosa. Fornisce indicazioni sugli esami in gravidanza, parla di alimentazione, gestione dei piccoli disturbi, sessualità in gravidanza, lavoro corporeo, rilassamento e respirazione, preparazione alla nascita, informazioni sui luoghi del parto.
La consapevolezza e il rispetto della nascita e della vita, la ricerca di una dimensione globale, relazionale e affettiva è a mio avviso la radice per armonizzare il mondo e favorire la crescita di bambini e adulti sani.”
Verena Schmid

TRAVAGLIO A DOMICILIO
E
ACCOMPAGNAMENTO
IN OSPEDALE
Il travaglio a domicilio, offre un'esperienza intima.
Viene scelto dalla donna e dalla coppia che desidera vivere parte di questo momento in un ambiente familiare, circondate da persone di loro fiducia, concordando il momento del trasferimento in ospedale in base ai segni clinici e emotivi della donna.
Scegliere di essere accompagnati nel travaglio da una ostetrica consente di vivere le prime fasi nell’intimità della propria casa, nel rispetto dei propri tempi e dei ritmi e in completa sicurezza vista la presenza dell’ostetrica al fianco che osserva i segnali di salute materni e fetali.
La sua presenza contribuisce a promuovere il parto naturale, riducendo interventi non necessari, favorendo la naturale progressione del travaglio in situazione di tranquillità protezione e sostegno.
La coppia potrà contare su un rapporto di fiducia con la
professionista scelta su criteri di competenza ma anche di relazione.
Ci si recherà in ospedale al momento necessario.
Accompagno e rimango con la donna/coppia in sala parto, infatti la mia presenza non esclude quella del padre, fino alla nascita e nelle due ore successive al parto, per favorire la relazione con il neonato e un corretto attaccamento al seno.
Puoi scegliere di partorire in ospedale con l’ostetrica di fiducia, garantendo anche in questo luogo la continuità
e la personalizzazione dell’assistenza.
“Lasciatelo stare. Lasciatelo fare. Lasciategli il tempo. Il sole si alza forse di colpo? Tra il giorno e la notte non indugia forse l’alba incerta e la lenta maestosa gloria dell’aurora? Lasciate alla nascita la sua lentezza e la sua gravità.”
Frédérick Leboyer – Per una nascita senza violenza

ASSISTENZA
AL PARTO
A DOMICILIO
“Quando nasce un bambino, quando una donna diventa madre, avviene qualcosa di speciale, di straordinario: il corpo si intreccia con la mente, il dolore con il piacere...
Elisabetta Malvagna
Il parto in casa risponde al bisogno di vivere la nascita in maniera libera, individuale, naturale e senza il rischio di subire interventi non necessari, garantisce intimità e libertà, scelta dei tempi e dei modi del parto, garantisce una cura completa e personalizzata.
L’ostetrica collabora con gli specialisti e le strutture ospedaliere per tutti i casi in cui si rende necessaria una valutazione o un intervento di secondo livello, operando un distinguo tra situazioni fisiologiche e patologiche.
La figura professionale deputata all’assistenza del parto naturale è l’ostetrica: garante della fisiologia, con limiti precisi imposti al suo agire ed alle sue competenze professionali.
Le ostetriche che assisteranno al parto sono specializzate e formate per l’assistenza extra ospedaliera.
L’ostetrica controlla poi quotidianamente a domicilio il post parto, ed effettuerà gli screening al neonato previsti dai protocolli assistenziali.
Avrai sempre accanto il tuo compagno e il tuo bambino e sarai circondata solo dalle persone che hai scelto e di cui hai fiducia.
“Si nasce in un momento, ma è un momento unico.”
Frédérick Leboyer

ASSISTENZA
DOPO IL PARTO
E
ALLATTAMENTO
L'assistenza al puerperio è fondamentale per supportare le neomamme e i neonati nelle settimane successive al parto.
Questo periodo, che dura generalmente sei-otto settimane, è cruciale per il recupero fisico ed emotivo della madre e per l'adattamento del neonato alla vita extrauterina.
Alcuni aspetti chiave dell'assistenza al puerperio includono:
Monitoraggio e cura della salute fisica
della madre e del neonato, supporto per l'allattamento al seno, sostegno emotivo, cura del neonato.
“Nel momento in cui nasce un bambino, nasce anche una madre. Lei non è mai esistita prima. Esisteva la donna, ma la madre mai. Una madre è qualcosa di assolutamente nuovo.”
Osho


INCONTRI
INFORMATIVI
GRATUITI
Ogni gravidanza e ogni nascita sono uniche e speciali.
Insieme possiamo creare un'esperienza armoniosa, profonda e rispettosa del tuo corpo e del tuo bambino.
Gli incontri informativi servono a questo:
creare uno spazio di ascolto e di conoscenza per iniziare un percorso individuale ed adatto alle tue esigenze e bisogni.
In questi incontri l'ostetrica risponde alle vostre domande e vi presenta il percorso da poter fare insieme durante la gravidanza, il parto e il dopo parto.
"La natura ha previsto che la nascita sia un evento relazionale e di amore che lega il cucciolo alla madre, e vivere la nascita nella sua dimensione umana ci offre un insegnamento di cui oggi tutti abbiamo estremamente bisogno."
Verena Schmid